Abbiamo identificato in una mappa le principali categorie di stakeholder, interni ed esterni al Gruppo, individuati facendo riferimento ai principi dello standard AA1000APS di AccountAbility.
Nello specifico, si è tenuto conto delle persone verso cui il Gruppo ha responsabilità e dei soggetti in grado di influenzare l’andamento del Gruppo; sono stati inoltre considerati il loro grado di prossimità, rappresentatività e autorevolezza.
Per ogni gruppo di stakeholder sono riportati i principali canali di ascolto e confronto predisposti dal Gruppo, mappando le attività svolte da diverse funzioni aziendali con l’obiettivo di raccogliere i bisogni degli stakeholder, le loro aspettative e comunicare loro i risultati raggiunti e i programmi promossi per uno sviluppo sostenibile delle attività di Generali.
La responsabilità per il rapporto con i vari stakeholder è diffusa all’interno di tutto il Gruppo e costituisce un elemento di costante presidio nelle nostre attività quotidiane.

Stakeholder
- Dipendenti
- Famiglie dei dipendenti
Modalità di dialogo
- Colloqui di valutazione delle performance individuali e condivisione degli obiettivi di sviluppo di carriera
- Indagine di clima
- Tavoli di confronto con le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori
- Focus group
- Lunch with the CEO e strategy meeting
- Iniziative di coinvolgimento su temi di etica nel business e riflessione sulla cultura organizzativa (workshop Values in Action Labs)
- Intranet e portale di Gruppo
- Iniziative di coinvolgimento delle famiglie dei collaboratori
Principali istanze emerse
- Tutela dell’occupazione nelle ristrutturazioni aziendali
- Informazione sui cambiamenti organizzativi
Stakeholder
- Agenti
- Promotori finanziari
- Contact centre
Modalità di dialogo
- Roadshow con le reti di vendita
- Meeting e convention nazionali e locali
- Canali di comunicazione dedicati alla rete agenziale e alla forza vendita (web, mailing)
- Workshop
Princpali istanze emerse
- Sviluppo prodotti e servizi
- Supporto digitale
Stakeholder
- Azionisti
- Investitori
- Analisti
Modalità di dialogo
- Assemblee degli azionisti
- Punti di contatto aziendali dedicati alle relazioni con gli investitori finanziari
- Incontri e interviste con analisti e investitori
Principali istanze emerse
- Maggior trasparenza su vari aspetti di CSR
Stakeholder
- Clienti
- Consumatori
Modalità di dialogo
- Indagini sul brand e di monitoraggio del livello di soddisfazione
- Ricerche di mercato
- Dialogo con le associazioni di consumatori
- Canali di comunicazione dedicati ai clienti (web, mailing, numero verde)
Principali istanze emerse
- Prodotti innovativi
- Miglioramento dei servizi
Stakeholder
- Istituzioni
- Imprese
- Media
- ONG e altre organizzazioni
Modalità di dialogo
- Partecipazione a tavoli multistakeholder per la promozione della sostenibilità del business (UN Global Compact, PRI, PSI, <IR>
Business Network, <IR> Insurance Network, CDP, The Geneva Association) Punti di contatto aziendali dedicati alle relazioni con i media e le istituzioni Conferenze stampa Incontri con rappresentanti di ONG, istituzioni e associazioni della società civile per la definizione dei programmi di filantropia e sponsorizzazione
Principali istanze emerse
- Impegno nell’integrazione della sostenibilità nel core business e negli investimenti
- Impegno su ambiente e climate change
- Impegno su educazione, integrazione, ricerca scientifica
Stakeholder
- Ecosistema
- Ambiente di lavoro
Modalità di dialogo
- Monitoraggio strutturato degli impatti ambientali previsti dal Sistema di Gestione Ambientale di Gruppo
- Dialogo con istituzioni e ONG
- Incontri multistakeholder
- Web e app per dispositivi mobili
Pricniapli istanze emerse
- Prodotti ecosostenibili
- Impegno pubblico e azioni di educazione e sensibilizzazione